6x6x6 – Variazioni Jorge

Qui davanti avete un cubo magico. Proprio un cubo di 6 facce: su ognuna di esse, 6 poligoni; ogni poligono ha esattamente 6 lati. Un cubo impossibile – queste le premesse. 

Prima faccia: Variazioni Augusto – è qui.
Seconda faccia: Variazioni Ernest al link.
Terza e ultima faccia: vedi sotto.

Jorge Luis Borges scriveva solo racconti. Ha scritto quasi solo racconti: quasi. Quel quasi fa una grande differenza. Borges, si sa, era anche un poeta. Ma non è questo il punto: Borges non ha mai scritto romanzi. Tutti gli altri grandi raccontisti, sì. Cortazar sì, Buzzati sì, Kafka idem. Cechov no, ma ha scritto teatro: è il respiro lungo, quello conta. Borges no, non ha mai ceduto. Evaristo Carriego era una semplice miscellanea. Sei problemi per don Isidro Parodi? Libro a quattro mani, e comunque: sempre di episodi scollegati si tratta. Però in una cosa Borges falta: non ha mai scritto flash stories. Certo si potrebbero considerare gli haiku: alcuni di loro sono schiettamente narrativi.

Da quel giorno

Non ho toccato i pezzi

Sulla scacchiera

Ma comunque, non arriva ai record. Quelli di Monterroso, quelli di Hemingway. Sei parole, ricordiamolo, un racconto impossibile. Questa frase consta di sei parole. La frase che hai appena letto. La frase che stai leggendo adesso. Come tutte le altre, in effetti. E ciononostante: dopo Monterroso, dopo Hemingway. A chi poteva mai toccare, dopo? Ma solo a Borges, Jorge Borges. Orditore d’inganni interni al testo. Ma anche esterni, metatestuali – per esempio: il famoso frammento relativo ai cartografi. L’ho sentito citare come racconto. Addirittura come “quel ROMANZO di Borges”.

(Continua su Crapula)


6x6x6 – Variazioni Ernest

Quello che avete davanti è un cubo magico. Un cubo di 6 facce, su ogni faccia ci sono 6 poligoni, ogni poligono ha 6 lati. Un cubo impossibile. 

La storia della story più breve della Storia è uno di quei miti costruiti con tanta minuzia, nella sua indecidibile ed efficace vaghezza, da far dubitare della natura reale dell’universo (la realtà può permettersi di essere incompleta, solo una simulazione deve essere dettagliata nei particolari più insignificanti, pixellata fine negli angoli più remoti).

Il fatto poi che sia il mito fondativo delle pagine che state leggendo, di questo mini ciclo di racconti in sei parole, ma che non sia stato posto – com’era prevedibile e giusto – in prima posizione, ma solo come seconda puntata, la dice lunga sulla presunzione dell’autore, sia rispetto al rapporto conflittuale e irrisolto con lo zio Ernesto, sia rispetto al delirio di dimostrare che invece l’universo, disgraziatamente, è reale (mentre io, disgraziatamente, non sono Borges).

Il mito: Ernest Hemingway è al bar con gli amici. Com’è facile immaginare, si scherza, si beve, si fa letteratura. Dall’intersezione di questi tre piani, Hemingway trae l’idea per la scommessa: volete vedere, dice, che vi creo un racconto fatto e finito, usando solo sei parole? I commensali babbioni accettano, e lo scrittore scarabocchia su un foglietto: “Baby shoes on sale, never used”. Un dramma ottocentesco, un horror, l’intera opera di Tolstoj e di Stephen King condensata in una riga: standing ovation, incasso della posta, e ingresso diretto nella Storia.

(En passant, uno dei tanti pregi di questa storia, involontario e perciò ancora più notevole, è quello di riuscire a conservare la brevità, lo stesso numero di parole anche in una lingua come l’italiano, che per una serie di circostanze tende a essere meno stringata dell’inglese: “Vendesi scarpine da neonato, mai usate”; che storia.)

La storia: peccato che sia falsa.

(Continua su Crapula)


6x6x6 – Variazioni Augusto

Quello che avete davanti è un cubo magico. Un cubo di 6 facce, su ogni faccia ci sono 6 poligoni, ogni poligono ha 6 lati. Un cubo impossibile. 

Tra il racconto breve (short story) e il racconto lampo (flash story) c’è la stessa distanza che passa tra il romanzo e il racconto. L’essenzialità della forma breve, portata all’estremo, diventa multiformità, si apre a variazioni e appropriazioni infinite. Come in quello che è – o è stato a lungo considerato – il racconto più breve della storia della letteratura: “Cuando despertó, el dinosaurio todavía estaba allí” (“Quando si risvegliò, il dinosauro stava ancora lì”), di Augusto Monterroso.

O ancora come nel caso del solito Hemingway, che si vantò di scrivere – o al quale è stato attribuito questo vanto – un racconto in sole 6 parole: “For sale: baby shoes, never worn” (che incredibilmente nella traduzione italiana riesce a non allungarsi: “Vendesi scarpine da neonato, mai usate”).

Quello che vi trovate davanti è perciò un modo per raccogliere, con poca modestia, la sfida dei maestri del genere e misurarsi con la tradizione della flash story. È dunque un gioco combinatorio, ma è anche un gioco metaletterario: di questi standard infatti sono riprese non solo le forme (il limite delle sei parole) ma anche i contenuti. Si tratta allora di variazioni.

Ed ecco dunque il cubo. 6 scrittori, per ognuno dei quali 6 racconti, ognuno dei quali è composto da 6 parole. 6x6x6.
Questa è la prima faccia: Augusto Monterroso.

(Continua su Crapula)


GNURIT

(Questo racconto è stato pubblicato il 20 ottobre 2018 dalla rivista online CrapulaClub)

GNUR.IT si legge sulla porta di vetro opaco, R. la spinge e si fa di lato per farti passare, tu pensi che ormai se una cosa non ha un sito – non è un sito – non esiste.

La sala d’aspetto è una stanza normale, neanche tanto grande. «E in che consiste, precisamente, questo colloquio, non te l’ho mai chiesto, poi», tu dici a R. Ma lui ti appoggia la mano sulla spalla e ti dirige verso le poltrone morbide. Solo dopo che vi siete messi comodi, parla: «Mah, la solita roba, credo, ti fanno delle domande… poi nel dettaglio non lo so neanch’io, mica l’ho mai fatto». E certo, non ha bisogno di trovare un lavoro, lui, o di migliorare la sua condizione, R. ha studiato la cosa giusta e ora ha il lavoro che voleva, guadagna una barca di soldi anche se ultimamente pure lui piange miseria, i clienti non sono più quelli di una volta e ha dovuto mandare a casa più di metà delle ragazze dello studio, ma la cosa peggiore è che c’è una brutta atmosfera in generale, ti ripete sempre, «nei nostri confronti, la gente ci schifa, pensa che siamo una casta, non considera la nostra funzione sociale».

Sfogliate due tablet  nell’attesa: appena li prendete si accendono, il tuo mostra una copertina del New Yorkerquella copertina del New Yorker. «Te la ricordi questa?», dici a R., e ovviamente subito l’immagine appare anche sul suo schermo.

ny

(continua su Crapula)

 


L’uomo del tempo

(Questo racconto è stato pubblicato il 9 marzo 2018 dalla rivista online CrapulaClub)

Fu allora che vide i due C-landestini. Ciondolavano spavaldi in mezzo alla strada, incuranti delle vetture che sfrecciavano pochi centimetri sopra le loro teste, e parlavano ad alta voce. Che fossero C-landestini lo si capiva facilmente dal design somatico, dagli abiti dozzinali tipici della loro zona d’origine, ma soprattutto dal fatto che non stavano lavorando. Vedendoli avvicinarsi, Burk provò una leggera inquietudine, subito scavalcata dall’indignazione. Che sfacciati, girare così in pieno giorno-opera all’interno della zona B, senza neanche far finta di essere occupati. Il solo fatto di non stare all’opera in attività demolitive o ristrutturative bastava a qualificare i nativi della zona C come C-landestini.

Purtroppo la frontiera esterna doveva essere quotidianamente aperta per consentire l’ingresso di manodopera: la tecnontemporaneità aveva risolto tanti problemi, ma non quello della sicurezza edilizia. Per costruire quartieri abitativi resistenti alle intemperie, l’uso di braccia-uomo era ancora necessario. O meglio, era conveniente, perché le fattorie di ultima generazione erano riuscite a produrre tecno-muratori, ma a costi troppo elevati: le frequenti cadute dalle impalcature, provocate dalla raffica anomala, rendevano economicamente preferibile la perdita di un nativo C rispetto alla distruzione di una tecno-macchina. Tanto, nella zona C continuavano a riprodursi come scarafaggi, o almeno così recitava l’adagio, dato che da almeno un paio di generazioni, cioè dal periodo delle Scosse di assestamento, di scarafaggi nessuno ne aveva più visti.

(continua su Crapula.it)


Il gioco dell’universo

(Questo racconto è stato pubblicato il 19 gennaio 2018 dalla rivista online CrapulaClub)

ISTRUZIONI PER L’USO
Questo racconto si può leggere in due modi, come il romanzo Il gioco del mondo. Si può cominciare dall’inizio, e proseguire fino a che la parola FINE non indica chiaramente la conclusione della vicenda. Oppure si possono seguire le indicazioni tra parentesi: ogni volta che si trova una lettera maiuscola tra parentesi, si scende a leggere il paragrafo contrassegnato da quella lettera nella sezione “Da altre parti”; alla fine di quel paragrafo poi si trova un numero, che riconduce su, a un paragrafo delle sezioni precedenti. Spero che sia chiaro, e che Palmer Eldritch mi perdoni.

A B., C., D. e…

(Z)

Dall’altra parte

1
Avrei trovato la? È a quest’ora, è quando arriva quest’ora, soprattutto, che devo resistere alla tentazione di abbandonarmi, di parlare, di raccontarle tutto. Il bevatrone è a riposo, o meglio va avanti da solo, per un po’. Lei è là, dietro al bancone, che mi prepara l’aperithe senza guardarmi. Io sono qua, come tutte le sere, che mi trattengo.
(F)

2
Lei è solo una ragazza, la ragazza del bar, una brava ragazza a quanto sembra, anche se tra noi non c’è quasi dialogo. Eppure per me è importante: certo non è la persona con cui ho più confidenza nell’universo (ma poco ci manca, e questo la dice lunga su come sono messo), però è sicuramente quella che vedo di più. Io non sono la stessa cosa per lei, lo so, di clienti il locale dell’aperithe obbligatorio ne ha tanti, ognuno coi suoi gusti, il matcha latte, il caffè turco, il litchi scremato. Ma non è questo il motivo per cui, alla fine, riesco a tacere, a non seccarla con me e il lavoro e la mia questione privata, anche se mi becca nel momento più deprimente della giornata: è che sarebbe inutile.
Raccontare, ogni tanto penso, significa far ricordare: riportare alla memoria di chi ascolta, rimembrare una cosa che già sa. Rifletteteci un attimo: tutte le volte che qualcuno vi ha spiegato o narrato qualcosa, e questo qualcosa lo avete davvero afferrato, vi ha davvero fatto risuonare una corda dentro, ebbene non avete avuto l’impressione che quella cosa la sapevate già, l’avevate sempre saputa? Non si può dire niente di nuovo: non si può realmente comunicare, se non qualcosa che la persona davanti a voi, in qualche modo inconsapevole o oscuro, non abbia già dentro di sé. E la ragazza davanti a me non capirebbe. Altra è la donna che io cerco.
(H)

3
Le stelle non sono mai state la mia passione, gli alieni non sono la mia fissazione. Eppure mi trovo qui, in questa città del deserto settentrionale – cieli tersi, pochissime luci – ideale per l’osservazione e la ricerca. Un lavoro vale l’altro, pensai anni fa, subito dopo il college, e accettai. Niente di più falso, niente di più vero.
(L)

(Continua su Crapula)


Le rivoluzioni dei pianeti terrestri (e altri appunti di psicogeografia astronomica)

(Questo racconto è stato pubblicato il 3 novembre 2017 dalla rivista online CrapulaClub)

I Pianeti Terrestri vengono detti così non perché siano simili – o in qualche modo debitori – alla Terra, ma perché sono piccoli, caldi e terrosi, a differenza dei freddi Giganti Gassosi.

Il più vicino al Sole, e anche il più piccolo, è Mercurio. Forse è per questo che i suoi moti di rotazione e rivoluzione sono quasi coincidenti: il giorno mercuriale dura circa 56 dei nostri giorni, mentre l’anno ne dura 88. Naturalmente è sbagliato, oltre che immorale, misurare i giorni e gli anni di Mercurio prendendo come unità di misura i nostri. È più corretto dire che l’anno mercuriale dura un giorno e mezzo, approssimativamente. Infatti il bioritmo e la stessa fisiologia – se di fisiologia si può parlare – dei Mercuriani si sono adattati, o meglio si sono plasmati su queste condizioni.

Leggi il seguito di questo post »


Bella storia

(Questo racconto è stato pubblicato il 15 settembre 2017 dalla rivista online CrapulaClub)

Liberamente tratto da Una brutta faccenda, di Anton Pavlovič Čechov

«Appiccia» ho detto, pure se stavo solo io. Poi ho cacciato il micciariello da dentro alla sacca e ho dato piede al bombolone. Bella storia. Che ci sta di meglio di un bel cannone in mezzo a una notte solitaria e scura, ho penzato. Vabbuò, inzomma, forse solitaria, però scura manco per la capa, che con tutte le luci che gialléano e i pannelli di controllo appicciati, e soprattutto con quella luminaria che sta dietro a me, qua pare sempre mezzoggiorno. Brutta storia.

A un certo punto una botta potente da dietro alla porta dell’altoforno. Mi sono girato e non ci ho visto più una mazza. Come sempre. Poi piano piano l’occhio si è abituato alla luce. È stato allora che ho incominciato a sentire la voce.
«Aràp’».
Mammamia, ho penzato, questa mariuana biologica è micidiale, mi sa che la prossima volta me ne devo mettere un poco di meno dentro allo spiniello. Bella storia.

«Aràp’, strunz’». Una voce forte e calma, colle vibrazioni dei bassi che ti fanno tremare, come quelle degli spiker alla radio. Allucinazione o non allucinazione, mi sono incominciato a cacare veramente sotto.
«Chi cazz…»
«T’aggio ditto aràp’ sta sfaccimm’ ‘e porta. Nun me sient’?»
E che potevo fare, ho aperto il portellone, pure se sapevo che dentro ai tremila gradi dell’altoforno non ci può stare nisciuno. Brutta storia.

Leggi il seguito di questo post »