Un altro libro mio
Sissignore, ne ho fatto un altro. L’ho scritto nel 2013 ed è uscito nel maggio 2014. L’ho scritto grazie alla casa editrice LiberAria, che me l’ha chiesto, grazie. Si chiama Mia figlia spiegata a mia figlia, il titolo stavolta l’ho scelto io, e ne vado fiero. Il resto non so, ditemi voi.
Ma facciamo i seri, ecco la presentazione ufficiale dell’editore:
Cosa vuol dire essere dipendenti dalla propria figlia? Vuol dire essere contenti se nel cuore della notte la bambina chiama e per una volta non chiama la mamma ma il papà; vuol dire concentrare tutta la vita di “prima” – lavoro, hobby, relazioni sociali – nelle poche ore di asilo, e trovarsi inaspettatamente senza sapere cosa fare se, ad esempio, una sera lei è andata a dormire dalla nonna. Vuol dire credere che non ci siano distanze, differenze e ruoli e che, se ogni scarrafone è bello a mamma sua, lo stesso vale per il papà. Ma attenzione: questo non è il diario di un papà precario, o di un casalingo disperato, o di un mammo. Mia figlia spiegata a mia figlia di Dario De Marco è il racconto di una dipendenza fortuita – la fine del lavoro proprio in contemporanea con la nascita della sua bambina – che si basa su profonde convinzioni etiche: la parità dei diritti e doveri uomo-donna, e quindi papà-mamma; la considerazione dei bambini piccoli come esseri viventi e soggetti in tutto e per tutto, non come degli uomini con qualcosa in meno, degli adulti potenziali. Un libretto ironico che mette indirettamente alla berlina le pretese dei genitori, e in generale degli adulti, di imporre un sapere dall’alto.
Si trova nelle librerie sia di catena che indipendenti, se non si trova si può ordinare al libraio, se non si vuole uscire di casa si può comprare su internet, se non si vuole foraggiare amazon e simili si può comprare direttamente sul sito della casa editrice.
Costa 10 euro, sono meno di 200 pagine compreso l’indice, si può fare.
Affaritaliani, 2 maggio 2014
La mia dipendenza (fortuita) da… mia figlia. L’auto-ironico racconto di De Marco.
Un estratto dal dal capitolo 1
Rts radio, 10 maggio 2014
Il posto delle parole, Conversazione di Livio Partiti con Dario De Marco
Intervista radiofonica
40° 49′ 60N, 18 maggio 2014
Mini recensione di “Mia figlia spiegata a mia figlia”
Post sul blog di Fabio Avallone
Radio onda d’urto, 19 maggio 2014
Flatlandia, Dario De Marco: “Mia figlia spiegata a mia figlia”
Intervista radiofonica
Scene contemporanee, 4 giugno 2014
Vetrina: “Mia figlia spiegata a mia figlia”
Recensione di Roberta Iadevaia
Il Salvagente, 5 giugno 2014
Ansie e dipendenza di un papà a tempo pieno
Recensione di Giorgia Nardelli
Mentelocale, 6 giugno 2014
Dario De Marco papà a tempo pieno ai tempi crisi
Recensione di Margherita Pozzi
Diva e Donna, 11 giugno 2014
Ho la fissa per il pallone. Se a dirlo è tua figlia…
Articolo di Daniela Cattaneo
Corriere.it, 14 giugno 2014
La 27esima ora, Ciao mi chiamo Dario e sono 52 giorni che non… porto mia figlia all’asilo
Post di Giovanna Pezzuoli
Il Mattino, 18 giugno 2014
Come e perché si diventa un mammo senza saperlo
Recensione di Ugo Cundari
Elleradio, 18 giugno 2014
Elleradio libri, Intervista con Marco Tesei
La Repubblica, 6 luglio 2014
Tic e nevrosi da papà paranoico
Recensione di Angelo Carotenuto
Mangialibri
Mia figlia spiegata a mia figlia
Post di Raffaella Galluzzi
Le mele del silenzio, 30 settembre 2014
Mia figlia spiegata a mia figlia
Post di Andrea Storti
PescePirata, 2 ottobre 2014
Mia figlia spiegata a mia figlia
Post di Caterina Pavan
Romagnamamma, 30 marzo 2015
Dario De Marco: “Mammo, io? Che brutto suono. Sono solo dipendente da mia figlia”
Intervista con Silvia Manzani
Ultimi commenti