6x6x6 – Variazioni Ernest

Quello che avete davanti è un cubo magico. Un cubo di 6 facce, su ogni faccia ci sono 6 poligoni, ogni poligono ha 6 lati. Un cubo impossibile. 

La storia della story più breve della Storia è uno di quei miti costruiti con tanta minuzia, nella sua indecidibile ed efficace vaghezza, da far dubitare della natura reale dell’universo (la realtà può permettersi di essere incompleta, solo una simulazione deve essere dettagliata nei particolari più insignificanti, pixellata fine negli angoli più remoti).

Il fatto poi che sia il mito fondativo delle pagine che state leggendo, di questo mini ciclo di racconti in sei parole, ma che non sia stato posto – com’era prevedibile e giusto – in prima posizione, ma solo come seconda puntata, la dice lunga sulla presunzione dell’autore, sia rispetto al rapporto conflittuale e irrisolto con lo zio Ernesto, sia rispetto al delirio di dimostrare che invece l’universo, disgraziatamente, è reale (mentre io, disgraziatamente, non sono Borges).

Il mito: Ernest Hemingway è al bar con gli amici. Com’è facile immaginare, si scherza, si beve, si fa letteratura. Dall’intersezione di questi tre piani, Hemingway trae l’idea per la scommessa: volete vedere, dice, che vi creo un racconto fatto e finito, usando solo sei parole? I commensali babbioni accettano, e lo scrittore scarabocchia su un foglietto: “Baby shoes on sale, never used”. Un dramma ottocentesco, un horror, l’intera opera di Tolstoj e di Stephen King condensata in una riga: standing ovation, incasso della posta, e ingresso diretto nella Storia.

(En passant, uno dei tanti pregi di questa storia, involontario e perciò ancora più notevole, è quello di riuscire a conservare la brevità, lo stesso numero di parole anche in una lingua come l’italiano, che per una serie di circostanze tende a essere meno stringata dell’inglese: “Vendesi scarpine da neonato, mai usate”; che storia.)

La storia: peccato che sia falsa.

(Continua su Crapula)


Volodine, il più grande scrittore del Capitalocene

Guardiamoci in faccia: parlare di accelerazionismo, mettendosi ad aspettare la combo piena automazione + reddito universale, significa affidarsi a un’illusione, alla speranza che le cose possano evolvere per il meglio da sé. Significa raccontarsi la favola bella che la piena disoccupazione e il sovrappopolamento del pianeta siano due questioni complementari, e non due emergenze che potrebbero risolversi a vicenda. Voglio dire: da qui a qualche anno dovremo affrontare due problemi. Il primo è una popolazione mondiale di circa 10 miliardi, 10 miliardi di bocche da sfamare, con risorse agricole immutate, e con il pianeta che starebbe molto meglio se di umani ce ne fossero 6 o 7 miliardi in meno. Il secondo è una popolazione mondiale di circa 10 miliardi, con le macchine che eseguono la maggior parte delle incombenze, e quindi 6 o 7 miliardi di umani a spasso senza lavoro. (Il terzo problema, l’apocalisse ambientale, probabilmente è troppo tardi per affrontarlo).

Ora, noi possiamo vedere il sistema politico-economico mondiale in due modi: possiamo credere che da qualche parte ci sia ancora qualcuno che abbia in mano qualche leva di potere, se pur arrugginita e mezzo incagliata; o possiamo pensare che il capitalismo funzioni come un formicaio, una superorganismo, grazie a una intelligenza diffusa e decentrata che manda avanti le cose in automatico. Nel primo caso: secondo voi, quei pochi che possono decidere qualcosa si faranno in quattro per garantire a 7 miliardi di persone il reddito universale, nonché le risorse alimentari che possano assicurare loro una esistenza libera e dignitosa? O non lasceranno, appunto, i due problemi annullarsi a vicenda, per crudele che possa sembrare – e non senza essersi preparati una exit strategy in qualche paradiso non fiscale come la Nuova Zelanda, nell’eventualità in cui tutto prima di estinguersi esploda? Nel secondo caso, non c’è neanche bisogno di dire.

image

A questo punto entra in scena Antoine Volodine: non per salvarci come Cristo, ma almeno per aprirci gli occhi come Cassandra (cassandra è ormai diventato sinonimo di jettatore, gufo; ma ci si dimentica la cosa fondamentale: Cassandra aveva ragione). Volodine, scrittore francese con nome russo, fondatore e capofila della corrente letteraria del post-esotismo, i cui innumerevoli esponenti sono tutti suoi eteronimi, o personaggi dei suoi libri. Volodine che finalmente, dopo inizi stentati, sta trovando anche in Italia lo spazio che merita, per opera di 66thand2nd, che a ritmo abbastanza serrato sta pubblicando molti suoi libri. Come tutte le sue opere, anche questo Sogni di Mevlidò si può leggere seguendo una via immaginifica, oppure una via politica. Come sempre, per non fargli torto percorreremo entrambe.

(Continua su Esquire)