Le streghe non se ne sono mai andate

image

Il maschile, il forte, il grande, il sopra, il celeste, la luce, il sole, la realtà, la ragione, la logica, l’ordine, la scienza, il saggio e il romanzo, da una parte. Il femminile, il debole, il piccolo, il sotto, il terrestre, il buio, la luna, la fantasia, il sentimento, l’intuito, il caos, la magia, la poesia e il racconto, dall’altra. Riconoscere e utilizzare i simboli, le categorie contrapposte che sono alla base di molte religioni e sapienze tradizionali (della Filosofia perenne, direbbe Aldous Huxley con uno dei suoi scritti più profondi, e meno celebrati), conoscere e usare dicevo, non significa accettare supinamente – e politicamente, perché poi è lì che si va a finire.

Nell’ultimo periodo sono usciti vari libri con queste tre caratteristiche in comune: sono racconti, fantastici, scritti da donne. Che le tre caratteristiche siano poi naturalmente collegate si può pensarlo o meno – io lo penso – ma va fatto alla luce di quanto detto sopra: sono simboli, non stereotipi reazionari e altre fesserie tipo “la scrittura femminile”. Loredana Lipperini, giornalista culturale e voce di Fahreneit, tra un saggio e un romanzo, se n’esce con una raccolta di storie brevi intitolata Magia nera (Bompiani), addirittura recuperando materiali e spirito dalla sua alter ego fantasy, l’oscura e compianta Lara Manni.

(Continua su Esquire)


La nostra parte di torta

ursula le guin

Chi mi conosce lo sa: non ho grandi speranze per chi legge, per chi scrive, in generale per quella irrilevante setta di invasati (tanto più invasati quanto più irrilevante) che continuiamo a chiamare mondo della cultura, dell’editoria, del giornalismo. Sono rari i giorni in cui penso che ci sia una terza via tra la correità e la fuga, una strada intermedia tra vendersi l’anima e il culo per un passaggio in tv – o un link su un lit blog – e scappare in campagna a fare il pane nel forno a legna. Ecco, oggi è uno di quei giorni.

Oggi grazie a un post su Lipperatura, ho letto il discorso che  Ursula K. Le Guin ha tenuto quando ha ricevuto National Book Award. Le Guin è una scrittrice di fantasy e fantascienza. Il discorso lo ricopio pari pari perché è una cosa che chi ci crede – chi ci ha creduto anche per un solo momento della vita – dovrebbe incidersi sulle pareti di casa.

“A chi mi ha dato questo bellissimo premio, grazie. Di cuore. Alla mia famiglia, ai miei agenti, ai miei editor dico: sappiate che se sono qui è anche merito vostro, e questo premio è tanto vostro quanto mio. E mi piace l’idea di accettarlo e condividerlo con tutti quegli scrittori che sono stati esclusi dalla letteratura così a lungo, i miei colleghi autori di fantasy e fantascienza, scrittori dell’immaginazione che per cinquant’anni hanno visto questi bei premi andare ai cosiddetti realisti.

Sono in arrivo tempi duri, e avremo bisogno delle voci di scrittori capaci di vedere alternative al modo in cui viviamo ora, capaci di vedere, al di là di una società stretta dalla paura e dall’ossessione tecnologica, altri modi di essere e immaginare nuove basi per la speranza. Abbiamo bisogno di scrittori che si ricordino la libertà. Poeti, visionari, realisti di una realtà più grande.

Oggi, abbiamo bisogno di scrittori che conoscano la differenza tra la produzione di una merce e la pratica dell’arte. Sviluppare materiale scritto per venire incontro a strategie di vendita con lo scopo di massimizzare il profitto di una società e la resa pubblicitaria non è la stessa cosa rispetto a scrivere e pubblicare libri in modo responsabile.
Io vedo il reparto vendita prendere il controllo su quello editoriale. Vedo i miei stessi editori, stupidamente nel panico dell’ignoranza e dell’ingordigia, chiedere alle biblioteche pubbliche sei o sette volte il prezzo praticato ai clienti normali per un ebook. Abbiamo appena visto un profittatore cercare di punire un editore per la sua disobbedienza e gli scrittori minacciati da una fatwa corporativa. E vedo molti di noi, coloro che producono, che scrivono i libri e fanno i libri, accettare tutto questo. Lasciando che i profittatori commerciali ci vendano come deodoranti e ci dicano cosa pubblicare e cosa scrivere.

I libri non sono merce. Gli scopi del mercato sono spesso in conflitto con gli scopi dell’arte. Viviamo nel capitalismo, e il suo potere sembra assoluto: ma attenzione, lo sembrava anche il diritto divino dei re. Gli esseri umani possono resistere e sfidare ogni potere umano. La resistenza spesso comincia con l’arte, e ancora più spesso con la nostra arte, l’arte delle parole.

Ho avuto una lunga carriera come scrittrice, una buona carriera e con una buona compagnia. Ora, alla fine di questa carriera, non voglio vedere la letteratura americana svenduta. Noi che viviamo di scrittura e di editoria vogliamo e dobbiamo chiedere la nostra parte della torta. Ma il nome di questo riconoscimento non è profitto. È libertà”.


La verità su Lipperini Manni (e non solo…)

Dovete sapere che se uno decide di fare il giornalista o lo scrittore è perché ha un ego smisurato. Lo aspettano infatti ristrettezze economiche, derisione sociale, impazienze familiari. Ricompensate (?) da una cosa sola: la firma. Che poi vuol dire: la gente mi legge, la gente mi vede. Che poi vuol dire: la fama. Insomma, lo stesso ego che spinge la gente ad andare al GF o sui troni di Maria, solo mascherata con la cultura e la finta modestia.

Se uno poi fa il giornalista e lo scrittore, come nel mio caso, peggio che mai. E se uno poi addirittura decide di aprire un blog, come nel mio caso, è la fine. Perché il refresh compulsivo sulla bacheca di facebook, o la ricerca del proprio “nome cognome” su google, che caratterizzano i momenti di cazzeggio e/o scarsa autostima, vengono da quel momento in poi sostituiti da un solo feticcio: la pagina delle statistiche.

Quante persone sono entrate da stamattina sul blog? Solo 14? Con tutto che il bellissimo post di oggi l’ho linkato sia su facebook che su twitter? Magari lo posto di nuovo, va’. E quali pagine hanno visto di più? E che link in uscita hanno cliccato? E da dove sono arrivati?

Ecco, da dove sono arrivati. Da facebook, soprattutto, visto che posti e riposti sempre gli stessi pezzi, e gli amici pur di non vederti più, ci cliccano. Ma anche, sorpresa, dai motori di ricerca. C’è chi ci arriva googlando frasi prevedibili, chi in modi inspiegabili (una volta ho trovato la seguente chiave “luc-boltanski enigmes-et-complots il-foglio”, e giuro che non ho mai scritto neanche una delle suddette parole, prima d’ora s’intende, potete controllare): c’è chi molto più spiritoso di me ne ha fatto proprio una rubrica annuale.

Ora, nei giorni scorsi ho notato che ritorna con insistenza la chiave di ricerca “Lipperini Manni” declinata nelle sue varie forme, con i nomi propri o solo con uno o senza. Ancora ieri ricompare: chiaramente i navigatori approdano qui in cerca di gossip letterario e invece trovano solo i due link nel blogroll. Per dare loro soddisfazione, e ringraziarli della fiducia che ripongono in me, ho deciso allora di indagare sul caso, e ho scoperto la verità, ovvio. Già che c’ero, ho poi gettato luce su un altro paio di questioni rimaste a lungo in sospeso nel mondo della cultura. Ecco a voi la scienza.

Loredana Lipperini non esiste, in realtà è Lara Manni: ne ho le prove (1).

Antonio D’Orrico non esiste, in realtà è Giorgio Faletti: ne ho le prove (2).

Domenico Starnone non esiste, in realtà è Elena Ferrante: ne ho le prove (3)

Emma Bovary non esiste, in realtà è Gustave Flaubert: ne ho le prove (4)

Leonardo da Vinci non esiste, in realtà è Monna Lisa: ne ho le prove (5)

Massimiliano Parente non esiste, in realtà è Massimiliano Parente (6)

Io non esisto, in realtà sono Gian Paolo S3r1n0 (7)

Maradona è meglio ‘e Pelé (8)

Le prove

1) Lo ha detto un blog che dice sempre la verità

2) Nessuno lo ha mai visto, ha scritto un solo romanzo con lo stesso stile, ha creato uno pseudonimo apposta per potersi recensire positivamente

3) Solo una donna poteva scrivere un romanzo erotico al maschile per dimostrare di non essere una donna

4) Lo ha detto lui

5) Lo hanno detto tutti

6) Non lo ha detto nessuno

7) Lo dico io

8) Si sa


Giornalismo senza giornali. Per un’analisi cafonamente capitalista del mercato editoriale prossimo venturo

In un recente articolo Riccardo Luna profetizza l’avvento di un giornalismo in cui i giornali non esistono più e a pagare i singoli giornalisti sono direttamente i lettori. Il succo è: i giornali stanno per scomparire, il dubbio non è sul se ma sul quando; il giornalismo invece no – Luna non propugna il dominio assoluto del citizen journalism – nel senso che ci sarà sempre qualcuno specializzato nel “cercare notizie, verificare le fonti, riscrivere per un pubblico”; l’esempio che Luna cita, e che indica la strada, è quello di Claudia Vago alias @tigella, grande esperta e twittatrice di rivoluzioni arabe, che ha chiesto “alla rete” di finanziarle la partecipazione live a Occupy Chicago, e ha raggiunto la quota, in soli 10 giorni.

La prospettiva, e soprattutto la chiosa di Luna (“questo mestiere sta davvero cambiando in maniera radicale. E se facciamo i giornalisti dobbiamo sbrigarci a capirlo. Se invece siete solo lettori, beh, preparatevi a finanziare il reportage del vostro inviato preferito”) mi hanno messo una certa angoscia; ma non perché dubito delle capacità e dei meriti di Tigella, anzi la ammiro e un po’ la invidio. Non riuscendo a dare una forma razionale alle mie perplessità, me ne sono stato zitto. Ma quello che mi inquietava l’ho capito qualche giorno più tardi, leggendo un post di Loredana Lipperini. Si parla di due blogger pagate da una multinazionale per fare le inviate a Sanremo. La Lipperini giustamente s’incacchia, ma anche e soprattutto perché le due appartengono alla categoria delle mamme blogger, cioè “potenzialmente, una forza in grado di esercitare pressioni non indifferenti” e che invece sta finendo per diventare veicolo pubblicitario dei grandi gruppi.

Presa di per sé, è la solita storia delle forze rivoluzionarie che il sistema non combatte frontalmente ma neutralizza assorbendole, inglobandole: if you can’t beat ‘em feed ‘em, come dicono a Casapesenna. Ma accostata alla visione di Luna (e generalizzando: d’ora in poi non parliamo più di Tigella e delle due mommyblogger) disegna un modello perfettamente coerente di giornalismo futuro, e perfettamente parallelo all’organizzazione attuale. Oggi: i giornali mettono insieme tot articoli prodotti da singoli giornalisti, confezionano un prodotto unico, e da un lato lo vendono ai singoli lettori, dall’altro offrono spazi pubblicitari; due fonti di sostentamento, vendite e pubblicità, più o meno 50 e 50. Domani: i singoli giornalisti producono articoli che vendono ai singoli lettori, oppure producono articoli in contesti visibili sponsorizzati da qualche marchio, oppure un po’ e un po’; anche qui allora, due fonti di sostentamento, vendite e pubblicità, più o meno 50 e 50. Appunto: giornalismo senza giornali. Di qui la mia perplessità, a dirla tutta angoscia.

Dice ma scusa, qual è il problema? Se il modello futuro è la copia semplificata di quello attuale, vorrà dire che ci sono meno attori in scena, saltano gli intermediari, ma il meccanismo è lo stesso: non c’è da stracciarsi le vesti, la logica è quella. Secondo me no: secondo me è un modello non sostenibile, anche dando per scontati i postulati su cui si fonda il capitalismo, anzi proprio in base a quella ideologia economica. Facciamo finta per una volta di non aver nulla da dire sui principi neoliberisti, su legge di domanda/offerta, organizzazione aziendale e simili. Anzi, facciamoli nostri.

È un modello non sostenibile per i giornalisti, che verrebbero decimati più di quanto già sono. D’altra parte anche questo sarebbe naturale: come ha detto altrove lo stesso Luna, quando c’è un avanzamento tecnologico in un settore quel settore ha bisogno di meno personale e quindi espelle addetti. Ma come avverrebbe questa durissima selezione? In base al merito? Certo, l’autofinanziamento in rete premia le migliori idee. Ma chi se lo può permettere? Chi è già stranoto può lanciare una sottoscrizione online – ma anche offline se è per questo – ed essere sicuro del successo (allo stesso modo in cui Fabio Volo può permettersi di pubblicare il suo prossimo libro senza la mediazione di un editore tradizionale, mentre se lo faccio io vendo tre copie).

Dice ma il caso di Tigella (e mutatis mutandis quello di Amanda Hocking nell’editoria) stanno lì a dimostrare il contrario: che non devi essere per forza una star, puoi anche partire da zero, e diventare una webstar o una twitstar. Appunto, sempre di star si tratta: quanto replicabili sono questi casi? Possiamo portarli a esempio o non sono piuttosto ammirevoli eccezioni? Uno su mille ce la fa. Per cui, ci aspetta un giornalismo fatto da élite, da far rimpiangere l’epoca mitica dei grandi (e pochissimi) inviati di guerra. Oppure continuerà a scrivere un’altra tipologia di giornalisti: quelli che non hanno l’assillo della pagnotta, un giornalismo di facoltosi dilettanti, fatto da chi si può permettere di lavorare in perdita perché ricco di famiglia. Proprio un progresso, già.

Il tutto, considerando solo la prima forma di reddito, quella “pura” (vendita) e non la seconda (pubblicità). Al netto cioè degli scrupoli etici sul diventare o meno megafoni delle multinazionali. (Che poi, se una Monsanto vi finanziasse un liveblogging da Occupy Chicago o dalla notte degli Oscar, cosa che oggi neanche i giornali più grandi fanno, voi rifiutereste senza pensarci un attimo? Io non lo so, no).

Dice vabbe’, ma tu sei un giornalista e parli così perché hai paura di perdere il posto. A parte che l’ho già perso, il “posto”, non è questo il punto. Il punto è capire: come funziona un giornale? Perché esiste? Un giornale funziona come una specie di camera di compensazione, è uno stabilizzatore, in vari modi: sia orizzontale che verticale. Verticale: rispetto al lavoro quotidiano del giornalista. Se un giorno non porto a casa il pezzo – il che può accadere per una serie infinita di motivi: una fonte che non parla, un’inchiesta difficile che si conclude con un nulla di fatto, la celeb che intervisto che mi spacca il registratore e se lo mangia, la notizia che semplicemente non c’è – se non chiudo il pezzo non è che a fine mese quel giorno mi viene detratto dallo stipendio, e questo mi dà la serenità per mettermi a fare, domani, un’altra inchiesta e magari portarla a buon fine.

Orizzontale: rispetto all’organizzazione aziendale e alla vecchia cara divisione dei compiti. Un giornale è una macchina che sfrutta numerosi apporti, giornalistici e non giornalistici: cronisti desk opinionisti fotografi grafici ufficiostampa pubblicità marketing promozione segreteria. Fare a meno di questo soggetto intermediario vuol dire creare singoli giornalisti multifunzione, obbligarli ad attività che via via si fanno più lontane dal suo core business (oops, m’è scappato). Cosa ci perderemo pretendendo che tutti i giornalisti siano bravi a fare anche altro? Magari che ne so, Terzani o Bocca, cronisti superlativi, da p.r. imbranati avrebbero avuto difficoltà ad autopromuoversi online. Perché bisogna farlo. E affermare che basta mettere in rete un reportage esclusivo e strepitoso per diventare automaticamente degni di fama e stima, è talmente ingenuo che non possono sostenerlo in buona fede proprio quelli che si presentano come i più scafati sulle logiche del web.

Quindi: zero giornali, meno giornalisti, informazione più povera. Dice ma quando mai, il problema di oggi non è che c’è poca informazione, casomai troppa. Ammettiamo che sia vero, ammettiamo (ma quante cose stiamo ammettendo?) che la quantità di informazione e il valore di una testata che chiude siano rimpiazzati e sopravanzati dai 10 blog, 50 tumblr, 500 twitter account che si sono aperti nel frattempo. Il problema è proprio quello: la parcellizzazione, la polverizzazione dell’informazione.

È un modello non sostenibile anche, specialmente per i lettori (fruitori, utenti, pubblico, popolo, cittadini, gente). Certo la fruizione mediatica del giornale unico – soprattutto per come sono diventati i grandi gruppi editoriali attuali, che ti fidelizzano e ti danno tutto dal quotidiano al settimanale femminile al mensile alla collana di romanzi alla filosofia ai cd – è un po’ rigida, quasi stalinista: un unico contenitore che propone un pacchetto con una visione del mondo incorporata. Non la rimpiangeremo. Ma cosa sta per arrivare? Una frammentazione estrema: quanti possono seguirla? Chi può permettersi di stare tutto il giorno tra social network, siti e blog per comporsi da sé il puzzle del mondo? Una dieta mediatica fatta di decine di fonti, una ricerca affannosa e continua di notizie, approfondimenti, commenti, foto, video, barzellette. Certo non chi lavora: né chi lavora in strada, né chi lavora davanti a un pc e per tre minuti all’ora guarda di straforo facebook (se non è disabilitato dall’azienda). Ma neanche il giornalista, che se sta tutto il giorno ad assorbire i pezzi degli altri, quando produce i propri?

E non è solo una questione di tempo, o di buona volontà (pure richiesta in dosi massicce), ma anche di opportunità di base: chi per una serie di coincidenze si trova avvantaggiato, nell’abilità di navigare e nella conoscenza degli approdi, ne saprà sempre di più; chi è rimasto un po’ indietro sarà sempre più spaventato dalla mole di informazioni non filtrate, e facilmente lascerà perdere rimettendosi a giocare su Farmville. Ecco il vero digital divide. Non quello dell’hardware, tra chi ha la banda larga e chi i segnali di fumo. Ma quello del software, tra chi ha tempo/voglia/conoscenze per raccogliere le informazioni disperse nella rete, e chi no; tra chi (pochi) espande geometricamente la propria cultura e chi (tanti) la vede rimpicciolire sempre più, anzi non la vede, non se ne accorge.

Il discorso fatto fin qui per il giornalismo (senza giornali) vale cambiando i termini e adattando le situazioni per l’editoria (senza editori): anche lì sta succedendo la stessa cosa, l’intermediario si avvia a scomparire. Di questo, e non solo, ha scritto Christian Raimo in un pezzo il cui titolo questo mio post omaggia e plagia.

Tutto questo porta, per dirla con un’espressione retorica, a un deficit di democrazia. Minore informazione diffusa, minore cultura accessibile alle masse = maggiore controllo, maggiore manipolabilità. Ehi ma, a pensarci bene, non è proprio questo che vogliono? Mi correggo allora: per il sistema dominante il modello futuro non solo è sostenibile, ma è totalmente funzionale. Ideale.

Postilla contrita. Vi prego ditemi che sto sbagliando, ditemi dove. Io non sono pessimista e conservatore, penso che non ha senso cercare di fermare il flusso, meglio capire dove si dirige e incanalarlo. Bisogna pensare positivo. Bisogna essere assolutamente moderni. Questa frase mi gira in testa un sacco ultimamente. Essere assolutamente moderni. Francesco Piccolo ha detto che la sinistra contemporanea è retriva, si oppone guardacaso sempre a tutto ciò che è nuovo, è come sua zia, o come Jonathan Franzen che odia gli ebook; un pezzo che ha fatto scalpore con la sua tesi inaudita. Essere assolutamente moderni. Io voglio esserlo. Non sia mai che qualcuno pensi che sono come la zia di Piccolo, o peggio ancora come quel babbasone di Frenzen. Essere assolutamente moderni. Ma chi l’ha detto? Rimbaud, già. Ma io mi ricordavo un altro pezzo, di questa frase. Gira e rigira, l’ho trovato. È Milan Kundera, in un capitolo de L’immortalità: fa tutto un ragionamento partendo da Rimbaud. E alla fine tira la sua conclusione. Volete sapere qual è? Eccola. Essere assolutamente moderni significa essere gli spiritosi alleati dei propri becchini. Tie’.