Every breath you take, l’inno dello stalker
Pubblicato: 7 marzo 2013 Archiviato in: Articoli | Tags: 8 marzo, donne, every breath you take, femminicidio, musica, Police, stalking, sting, violenza 11 commentiOkay, non scopro niente di nuovo. D’altra parte, lo ha detto a più riprese lo stesso Sting:
È una canzone molto, molto sinistra e minacciosa: la gente l’ha travisata e la canta come se fosse una delicata canzoncina d’amore…
Ma è una piccola canzone cattiva, davvero piuttosto perversa. Parla di gelosia, sorveglianza, possessività.
Il punto è che queste dichiarazioni (rispettivamente prese da qui e qui) le conoscono in pochi, mentre il pezzo lo sanno tutti, e tutti lo continuano a cantare allegramente come una canzonetta appassionata.
Allora forse vale la pena farci una riflessione e un’analisi, in generale, e in particolare oggi, alla vigilia dell’ennesimo 8 marzo. L’ennesimo 8 marzo di chi andrà festeggiare con gli spogliarellisti, per rovesciare il cliché, ma in realtà perpetuandolo. Di chi con finta ingenuità, e sostanziale malafede, se ne uscirà dicendo che è una celebrazione obsoleta, che in occidente la parità è raggiunta, siam mica l’islam. Di chi si farà il mazzo a sciorinare statistiche raccapriccianti – sul numero di femminicidi, o sulle discriminazioni di genere negli stipendi o nei posti dirigenziali – che però quasi nessuno avrà voglia di leggere e di studiare. Allora un piccolo contributo, come sempre sulle parole, che altro non so fare.
Il problema, con Every breath you take, è che occorre un cambio di prospettiva. Quelle frasi, non te le devi immaginare cantate da quel bonazzo di Sting. Immaginale scritte su una lettera anonima che ricevi inaspettatamente. O sussurrate da quel tipo viscido del palazzo di fronte che una volta hai salutato distrattamente e da allora sembra seguirti a distanza. O urlate a telefono da quel pretendente o da quell’ex un po’ manesco che proprio non vuole farsene una ragione. E vedrai che invece di andare in solluchero, andrai in paranoia. Proviamo?
È utile svincolare il testo dalla lingua originale, dalla melodia, e anche dal verso poetico. (La traduzione è mia, mi sono preso qualche libertà, e avrò fatto qualche errore: mi corigerete)
OGNI TUO RESPIRO
Non ti senti già il suo respiro ansimare sul collo? Il breath di cui si parla è il tuo, ma per suggestione richiama anche quello dello stalker. A proposito: ho tradotto alla lettera, ma si potrebbe anche dire “Ogni volta che tiri il fiato”, cioè ogni volta che ti rilassi, che credi di essere fuori controllo, fuori pericolo: no, io starò lì a guardarti.
Ogni tuo respiro, ogni tuo movimento, ogni legame che spezzi, ogni passo che fai: io sarò lì che ti guardo.
Ecco subito, in mezzo a espressioni tanto generiche quanto pervasive (respiro, movimento, passi), si affaccia il tema del possesso, del vincolo che hai sciolto (bond you break), e come ti sei permessa?
Ogni giorno che Dio manda in terra, ogni parola che ti esce di bocca, ogni scherzo che fai, ogni notte che ti fermi: io non ti perdo mai di vista.
Attenzione: to play the game vuol dire, certo, “fare un gioco”, ma anche e soprattutto “giocare un tiro”, fare uno scherzo, mettere in atto un trucco, prendere in giro. Come a dire: non sarò certo io a farmi giocare da te. Da notare anche la sapiente disposizione delle frasi, che aprono la strofa con il giorno e la chiudono con la notte (night you stay può riferirsi al riposo notturno, ma anche essere “ti fermi qui a dormire”: ipotesi solo apparentemente più rassicurante, quando poi la conseguenza è avere uno che rimane sveglio a fissarti).
Te ne vuoi fare una ragione? Appartieni a me e basta! E come soffre il mio cuore a ogni passo che fai!
Se nelle prime due strofe la ripetizione ossessiva (every… you… – every… you…) è funzionale a trasmettere l’angoscia opprimente dell’assedio, quando arriva il ritornello a sciogliere la tensione, altro che relax, lo stalker esce allo scoperto: come fai a non accorgertene, che sei mia e di nessun altro? E poi, tipicamente, il carnefice si autoassolve trasformandosi in vittima: sei tu che mi fai del male, quando ti allontani, appena ti muovi.
Ogni volta che ti muovi, ogni volta che rompi il giuramento, ogni volta che fai finta di sorridere, ogni volta che rivendichi un diritto: ti tengo d’occhio.
La prima frase è già una ripetizione, allora uno si aspetta che parta il gioco delle permutazioni, e invece arrivano le parole più pesanti: il tradimento percepito è al massimo grado, perché stavolta a essere spezzato è un giuramento (vow), un voto, qualcosa di sacro. E si ribadisce la supposta conoscenza della persona al di là della maschera: non ingannerai mica me, con quel sorrisetto di circostanza (smile you fake). Infine il più sinistro: claim you stake, reclamare un diritto – la libertà per esempio – ma come ti viene in mente?
Da quando sei andata via mi sono perso, di notte non faccio che sognare il tuo volto, mi guardo attorno ma non riesco a rimpiazzarti, ho freddo e desidero il tuo abbraccio, e piango e grido amore mio, ti prego!
In questo senso il secondo ritornello o bridge non fa che confermare due cose già annotate: l’ossessione totalizzante della figura della donna, però ridotta a oggetto (it’s you I can’t replace); la percezione di sé come vittima sofferente. Ben più interessante è quello che succede alla fine: niente di diverso dalle ripetizioni che accompagnano lo sfumare di moltissimi pezzi, certo, ma in questo caso la reiterazione è simbolo di persecuzione. Mentre i coretti continuano a fare every questo ed every quell’altro, la voce principale ripete:
Sono lì a guardarti
Non ti perdo di vista
Ti tengo d’occhio
Ti sto guardando
E questo I’ll be watching you – inquietante notazione finale – è accompagnato nel libretto da un’indicazione insolita, non vorrei sbagliarmi ma mi pare inedita: invece del solito “fade out”, c’è scritto “ad infinitum”. Come a dire: non c’è scampo.
C’è, invece. E il senso di questo post, oltre a una divertente contro-analisi testuale, vorrebbe essere proprio quello. Pare che la maggiore difficoltà delle vittime di violenza domestica sia interpretativa: cioè quella di riconoscere, soprattutto all’inizio, i comportamenti vessatori e aggressivi. E come sempre, non è un problema che riguarda solo le donne, ma anche gli uomini: vicini, parenti, amici. Perché le parole (e i gesti) dell’amore non sono le parole (e i gesti) della violenza. A volte è arduo distinguerli. Ma si può. Si deve.
Mamma che ansia De Marco!! Scherzo, hai fatto benissimo, credo che nessuno la pensi in questi termini. Io pensavo fosse vagamente protettiva, nella mia appunto vaga attenzione al testo :O
già già… e pensa alla gente che se la fa suonare al matrimonio! come ha detto sempre sting: well, good luck!
Però poteva scegliere una musica meno rrromantica! Così è giocoforza pensarla come una canzone d’amore!
Se uno si concentra sul testo se ne accorge, ma è davvero difficile prenderla come una cosa inquietante con quella musica… non è manco una musica romantica, sembra proprio una di quelle musiche alla kumbaya che si suonano negli agriturismi battendo le mani… insomma, una di quelle melodie che trasmettono un senso di pace e di sicurezza… Inizialmente pensavo che avesse scritto inconsapevolmente un testo ambiguo perché all’epoca il fenomeno degli stalker non era molto noto, ma se l’ha fatto apposta ha toppato completamente con quella musica…
Se non avessi sentito su youtube la versione con la musica e i tempi stravolti, non mi sarei mai accorta di quanto fosse strano il testo… o almeno non troppo.
Ma magari invece è un colpo di genio… musica commericiale e tematica horror, uno spasso
“Mi sono svegliato nel cuore della notte con quella frase in testa” ha raccontato in merito all’ispirazione che portò alla scrittura del brano, “mi sono seduto al pianoforte e la scrissi in mezz’ora. La melodia in sé è molto generica, è un insieme di centinaia di altre, ma le parole sono interessanti. Suonava come una canzone d’amore, quasi confortante. Ma all’epoca non mi rendevo conto di quanto fosse sinistra. Credo che stessi pensando al Grande Fratello, alla sorveglianza e al controllo”. Stando a queste parole l’ha scritta di getto e in parte inconsapevole fino in fondo del significato sinistro che poteva avere. Sono d’accordo che la musica non favorisce il venire fuori di questi aspetti minacciosi del testo. Può anche darsi che più o meno consciamente Sting volesse giocare sull’ambiguità creata dal contrasto tra musica e testo ma non lo ritengo un esperimento riuscito.
Ricordo la prima volta che la sentii, mi parve piuttosto strana per essere una canzone romantica, ma non avevo molta dimestichezza con l’inglese. Poi, una volta reperito il testo, ho avuto la tua stessa idea, senza sapere che Sting lo aveva enunciato a chiare lettere. E ultimamente la hanno usata in “Stranger Things” proprio con la giusta intenzione! In ogni caso credo anch’io che sia geniale. E inquietante: soprattutto perché tanta gente non se ne accorge, nemmeno al livello subliminale, e forse questo spiega tante altre cose…
eh già, forse…
…in realtà il testo andrebbe letto al contrario, mi spiego, qui la stalker è una donna (la prima moglie di Sting) che non accetta la rottura del vincolo (il matrimonio) e la rivendicazione della libertà (di lui) nell’iniziare una nuova relazione (con l’attuale moglie Trudie [ex migliore amica della prima moglie e vicina di casa all’epoca]). Di fatto alcune persone, a prescindere dal sesso di appartenenza, non sono capaci di andare oltre il dato di fatto del disamore e cadono in un atteggiamento distruttivo e e autolesionista, quando potrebbero utilizzare queste energie in miglior modo per tutti, loro compresi. Ma l’amore, si sa, ha molte sfumature e non tutti lo vivono allo stesso modo.
p.s. ho sempre trovato la musica di questa canzone, inquietante e ossessiva 🙂
interessante, non avevo pensato al background autobiografico (non ci penso mai, perché secondo me non deve essere considerato, né entrare nella valutazione artistica, ma evidentemente non tutti la pensano così, autori compresi 🙂 )
In ogni caso resta la abissale differenza di comportamento, in media, successiva al disamore: gli uomini molto più spesso delle donne diventano stalker o peggio
Sì, anch’io credo che la prospettiva sia quella che hai scritto tu. E forse in qualche modo nella musica dolce che l’accompagna Sting ha voluto smorzare la forza del testo (e di un sentimento che in qualche modo forse lo spaventava).