Da Wu Ming al jazz etiope, siamo tutti meticci

Ci sono due tipi di libri magici. Quelli che ti trascinano nel loro mondo, e quelli che invadono il tuo mondo. I libri del primo tipo sono quelli che mentre li leggi, la realtà esterna svanisce e tu sei completamente risucchiato nell’universo della finzione; poi magari chiudi il libro, e finisce lì. I libri del secondo tipo sono quelli che mentre li leggi, sì bello, ma magari ti puoi pure distrarre, te ne puoi pure staccare senza tanta pena; però poi, mentre sei lì che vai al lavoro, o che carichi la lavastoviglie, ti sorprendi a pensare: chissà che starà facendo tizia, chissà come va a finire quell’incontro di caio. E ti accorgi che pensi ai personaggi del libro come a delle persone vere, peggio, come a degli amici.

Wu Ming 2 e Antar Mohamed, Timira, Einaudi

Ora , è vero che nel caso di Timira i personaggi sono persone vere per davvero. Ma è anche vero che sono protagonisti di vicende così straordinarie, eppure così emblematiche, da meritare la qualifica di romanzesche: da meritare un romanzo. Timira è il libro che ho scelto per l’ultima puntata – per quest’anno – della mia rubrica radiofonica Il libro che suona (che cos’è) nella trasmissione Flatlandia su Radio onda d’urto. A Flatlandia avevano già parlato di questo “romanzo meticcio” la settimana scorsa intervistando Wu Ming 2. Comunque: è la storia di Isabella Marincola, nata a Mogadiscio da un ufficiale italiano e una donna somala, portata a neanche due anni a Roma, cresciuta lì con la moglie del padre insieme al fratello Giorgio (che morirà partigiano nel ’45), modella e attrice, tornata a Mogadiscio nel ’62 per sposare un somalo conosciuto in Italia, ritornata qui nel ’91 come profuga a causa della guerra civile che sconquassa(va) la Somalia. Meticcia la protagonista, meticcia la scrittura: Antar Mohamed, coautore, è il figlio di Isabella nonché ovviamente personaggio del romanzo.

Come si capisce, questa storia personale incrocia più volte la Storia cosiddetta maiuscola – come sempre nelle narrazioni del collettivo Wu Ming e suoi derivati. Ed è una Storia in parte dimenticata, rimossa: quella del colonialismo all’italiana. Un aspetto di cui non ci siamo mai presi la responsabilità fino in fondo, a differenza di imperi come Francia o Inghilterra, che con le ex colonie hanno un rapporto molto stretto, in parte non risolto, ma comunque riconosciuto. Noi no, e questo sia a livello politico che a livello di coscienza sociale: se mi chiedi a bruciapelo “L’Italia è stata una potenza coloniale?” ti rispondo no, quando mai. Forse perché la Seconda guerra mondiale ci ha messo mentalmente nella parte dei perdenti, dei poveracci, altro che potenza, e poi noi il fascismo lo abbiamo subito, mica voluto. Una sorta di rimozione collettiva, che ci porta a sapere magari tutto sulle schifezze fatte dal re del Belgio in Congo, o ad aver imparato a memoria La battaglia di Algeri, e però ignorare la Somalia, sia di allora che di ora.

Altre rimozioni toccate nel libro: episodi come la strage di Stramentizzo, dove perde la vita Giorgio Marincola, unico partigiano coloured della storia d’Italia, a quanto risulta. Questo eccidio nazista, attenzione alle date, avviene il 4 maggio ’45, cioè nove giorni dopo la conclusione ufficiale delle ostilità: che a guerra brutta e finita ci siano stati scontri e stragi come quella, non è proprio una cosa che abbiamo tutti sulla punta della lingua.

L’oblio storico fa pendant con quello personale: Isabella Marincola è un nome che a nessuno dice niente – anche a causa del fatto che nelle sue apparizioni pubbliche figurò di volta in volta con il cognome del padre, con quello della madre, con quello del primo o del secondo marito, e in certi casi cambiando anche il nome proprio in Timira, appunto – ma visse da protagonista nella scena artistica romana del dopoguerra. Modella per pittori e scultori, compreso un arrapatissimo Guttuso, ma diciamo che nessuno si salva dal cliché del “sarà disponibile in quanto”… giovane modella squattrinata? o giovane gazzella africana? Ma anche attrice, di teatro e di cinema: era una delle lavoratrici del mitico Riso amaro – en passant, la mondina con la pelle nera, un impossibile nel vercellese del ’48, eppure fortemente voluto dal regista De Santis: per dire quanto di surreale, di fantastico, di letterario ci fosse nel cosiddetto neorealismo. Anche se poi proprio a causa del suo color caffellatte non ha potuto mai avere parti di primissimo piano. Comunque i suoi ricordi sono pieni di incontri con personaggi famosi: c’è per esempio una bellissima foto con Sordi – nel libro è costante anche se discreta la presenza di materiali d’archivio e immagini – e c’è uno scambio di battute in cui il mammasantissima Indro Montanelli fa la figura del razzista cretino.

Il disco con cui ho azzardato il parallelo è:

Mulatu Astatqè, Ethiopiques 4, Buda musique

Azzardato perché, come racconta la stessa Isabella in una memorabile pagina che in radio ho letto, l’Etiopia non è la Somalia, guarda un po’. Anzi è “un vicino ingombrante, sempre pronto a invadere, a imporre un impero”. E ricevere, come le è capitato, un mazzo di rose con annesso biglietto “Per la principessa Makonnen”, sovrana etiope appunto, è un po’ come se a una signorina polacca un cascamorto tedesco offrisse dei fiori con dedica “Per la zarina di Russia”. Con sprezzo del pericolo, mi sono avventurato nel paragone. Un po’ per le somiglianze storiche di fondo – anche l’Etiopia è stata colonia italiana – che fanno risaltare ancora di più le differenze, e un po’ per essere meticci fino in fondo.

Mulatu Astatqè è nato in Etiopia, ha studiato musica in Galles, poi a Londra, e infine – primo africano in assoluto – all’università mondiale del jazz, la Berklee di Boston. Vibrafonista e compositore, fu seguace, come tanti jazzman dell’epoca, dei ritmi afro-caraibici; in seguito si è inventato una originale miscela di latin jazz e musica etiope, fondando quello che è passato alla storia come un genere a sé, l’Ethio-jazz. Ecco: considerato che l’Italia ha avuto dal ’50 al ’60 l’amministrazione fiduciaria della Somalia – cioè la gestione del cammino verso l’indipendenza, oggi diremmo transizione democratica – ed è stato un caso unico nella storia, dato che non si è mai fatto fare il tutor all’ex colonizzatore; considerato che invece l’altra parte dell’Africa orientale, l’Etiopia appunto, fu affidata agli inglesi; insomma, e forzando un po’ la mano, potremmo evidenziare la differenza dei risultati: loro hanno prodotto Mulatu Astatqè, noi Siad Barrè.

E per chiudere, a proposito di meticciato. Uno dei leitmotiv di Timira è “essere profughi significa…”, e di volta significa una cosa diversa, ma mai consolante. Io direi che la parola centrale non è profugo, è un’altra: questo libro va al di là dei meritori, e centratissimi, obiettivi di chiarezza storica e sociale. Oltre le intenzioni coscienti degli autori, resta poi l’oggetto narrativo come cosa autonoma: e questo Timira, come i migliori prodotti della letteratura contemporanea, pone il problema dell’identità. Chi sono? Chi sei? Chi è Isabella Marincola / Timira Hassan, africana di nascita ed europea di educazione, negra che traduce il greco e il latino, troppo scura per non essere guardata con razzismo in Italia e troppo chiara per non essere vista con sospetto in Somalia, ragazza a Roma e donna a Mogadiscio – ma senza imparare in trent’anni più di qualche parola in somalo – e anziana a Bologna?

C’è un bellissimo passaggio che parte dalla parola “stronza” per diventare un apologo sull’equivoco verbale, sull’equivoco tout court: o lo leggete direttamente nel libro, o lo ascoltate qui – letto da me e con il sottofondo di Mulatu – e mi dite com’è venuto.


One Comment on “Da Wu Ming al jazz etiope, siamo tutti meticci”

  1. […] DDM = Dario De Marco, Da Wu Ming al jazz etiope, siamo tutti meticci […]


Lascia un commento